ISSUE 4
Particolarmente ricco tutto il comparto: il saggio iniziale è scritto da Gianni Latino mentre Paolo Rinaldi ci regala un ritratto di Massimo Dolcini, che negli anni Novanta da Pesaro rese la grafica di pubblica utilità una realtà nazionale. Elisa Abbadessa, infine, ci fa conoscere la scuola Open Source di Bari, impegno e cultura alla portata di tutti.
Pensata e realizzata da Stefano Cipolla, art director de L’Espresso e da sempre nel mondo dei giornali, insieme alla graphic designer Elisa Abbadessa e al Project manager Federico Falciani.
È la parte più ampia e maggiormente legata all’attualità, con una struttura classica da magazine. News dal mondo della comunicazione visiva, corrispondenze dall’estero, presentazione di studi creativi, interviste ai protagonisti del design, approfondimenti e inchieste.
È la sezione dedicata alla formazione. Università, accademie e scuole di design. Focus su queste istituzioni, con interviste a docenti e studenti e con ampio spazio dedicato ai progetti di tesi di giovani designer.
È la sezione monografica che chiude il giornale ed è curata da Marta Sironi, storica della grafica. In ogni numero viene studiato, approfondito, attualizzato un personaggio, uno studio creativo, un movimento che fa parte della storia della grafica ma che – per vari motivi – è stato dimenticato o sottovalutato. Riscoperta e valorizzazione delle centinaia di archivi sparsi in tutta Italia, vero e proprio tesoro della cultura visiva.
GRAFICA MAGAZINE ha il formato di un tabloid extra: l’aspetto ricorda un quotidiano ma la qualità della carta e della stampa sono alte (stampa offset in full color). Si sottolinea così lo spirito del magazine che vuole essere innanzitutto di servizio: uno strumento imprescindibile ed esaustivo per i professionisti del design grafico e per i tantissimi studenti della materia.
CONTRIBUTORS
Le firme di Grafica Magazine rappresentano il manifesto di come sarà il giornale: un contenitore di alta qualità destinato ai professionisti e agli studenti del settore che contempli testi dei grandi protagonisti della comunità grafica italiana, senza divisioni geografiche o accademiche.
Tra questi: Mauro Bubbico, Riccardo Falcinelli, Francesco Franchi, Marta Sironi, Pietro Corraini, Leda Croci, Daria Scolamacchia, Michele Galluzzo, Alice Iuri, Angelo Rinaldi, Paolo Casicci, Domitilla Dardi, Igort, Ivan Canu.
Peso: 0.8 Kg
Anno/Mese di Uscita: | 2025 |
Copertina: | Soft Cover / Newspaper |
Dimensioni: | 32 x 48 cm |
Lingua: | Italiano |
Nazionalità: | Italia |
Pagine: | 48 |
Stagione/Numero: | 4 |
Uscite per anno: | 4 |
Fashion Room srl | sede legale via il Prato,7/r 50123 Firenze | p.i. 05323640481 | rea 538177 data d'iscrizione camera di commercio 13/05/2003 - PEC: fashionroom@pec.fashionroom.it
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Informativa sui cookies | Sito internet realizzato da: Firenze Web Division