Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell'Occidente.
Proviamo allora a riscoprire un costume millenario, documentato dalla Bibbia e dalle statue dell'antica Grecia, dai Padri della Chiesa, dalle normative medievali, da innumerevoli testimonianze artistiche e letterarie.
Il capo coperto era prerogativa delle donne sposate, era la divisa delle religiose, così come ogni vedova era tenuta a portare il velo del lutto.
Segno di verecondia e modestia, il velo, leggero quanto simbolicamente carico, era però anche un accessorio alla moda, il complemento fondamentale nello sfoggio di lusso ed eleganza, come ancora oggi può essere il foulard griffato.
Autore: Maria Giuseppina Muzzarelli
Peso: 0.7 Kg
Casa Editrice: | Il Mulino |
Lingua: | Italiano |
Mese di Uscita: | 2016 |
Pagine: | 211 |
Fashion Room srl | sede legale via il Prato,7/r 50123 Firenze | p.i. 05323640481 | rea 538177 data d'iscrizione camera di commercio 13/05/2003 - PEC: fashionroom@pec.fashionroom.it
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Informativa sui cookies | Sito internet realizzato da: Firenze Web Division